Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Santo Volto di Gesù. BRUNNER, Giuseppe.

  • Santo Volto di Gesù.
  • Santo Volto di Gesù.
  • Santo Volto di Gesù.
  • Santo Volto di Gesù.
50.00 €
BRUNNER, Giuseppe.
Santo Volto di Gesù.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 127502

  • Autore:
    BRUNNER, Giuseppe.
  • Titolo:
    Santo Volto di Gesù.
  • Casa Editrice:
  • Anno:
    1934.
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo.
  • Descrizione fisica:
    Fotoincisione con raschiamento del negativo fotografico. Dimensioni cm 16x20 in cornice di cm 24x32. Firmata, in basso a destra, "G.Brunner foto pontif."
  • Note:
    Giuseppe Brunner (1871-1951) fu un fotografo attivo a Trento nello studio di Via Grazioli che già era appartenuto a Giovanni Battista Altadonna, anch'egli fotografo. Allievo di Enrico Unterveger, fu uno maggiori esponenti del pittorialismo nonché grande ritrattista. La sua opera più famosa è il ritratto del volto di Cristo ricavato dalla Sacra Sindone. Fu fotografata da Giuseppe Enrie (1886-1961), un fotografo d'avanguardia, un ricercatore e un giornalista nel campo futurista. Venne incaricato dalla Casa Savoia di fotografare la Sindone nel 1931 poiché nel mese di maggio di quell'anno era prevista l'ostensione. Fino a quel momento l'unica foto conosciuta della Sindone era quella scattata nel 1898 da Secondo Pia. Enrie fece togliere il vetro di proiezione, posizionare una illuminazione adeguata e scattò una serie di dodici immagini sia di inquadrature del totale della figura che dei dettagli. Nel frattempo Brunner aveva messo a punto una tecnica di raschiamento del negativo così da rendere il positivo sulla carta come se avesse le sembianze di un'opera d'arte, tecnica che lo rese famoso in tutta Europa. Il compito che lo stesso Brunner ricevette dalle autorità vaticane fu di applicare questa tecnica anche alla foto di Enrie sul negativo del volto del Cristo. Il risultato fu che sulla carta l'immagine acquisì un'aura solenne e al contempo "santa". L'opera ottenne i più alti riconoscimenti da parte della chiesa tanto che il cardinale Ildefonso Schuster intitolò una nuova chiesa a Milano alla Chiesa del Sacro Volto.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.