L'età costituente: Italia 1945-1948. BERNARDINI, Giovanni - CAU, Maurizio - D'OTTAVIO, Gabriella - NUBOLA, Cecilia.
25.00 €

Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
CODICE PRODOTTO: 121655
- Autore:
BERNARDINI, Giovanni - CAU, Maurizio - D'OTTAVIO, Gabriella - NUBOLA, Cecilia. - Titolo:
L'età costituente: Italia 1945-1948. - Fondazione Bruno Kessler. Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni; 99.
- Casa Editrice:
Il mulino, Bologna. - Anno:
2017. - Stato di Conservazione:
Ottimo. - Descrizione fisica:
424 p., 22 cm, bross. - Note:
Libro nuovo. Il volume indaga i tempi, le forme e gli sviluppi della transizione storica che l’Italia ha affrontato nei primi anni del secondo dopoguerra. Quella compresa tra il 1945 e il 1948 fu un’età costituente che rimodellò in profondità la vita politica, sociale, economica e culturale di un Paese sospeso tra l’elaborazione di un passato da superare e la costruzione di un futuro ancora tutto da immaginare. Le ricerche qui presentate ruotano attorno a quattro nodi tematici: «i conti con il passato», «la gestione del presente», «la continuità nella rottura», «la costruzione del futuro». Si tratta di quattro livelli di analisi che consentono di mettere a fuoco alcuni dei fenomeni intorno a cui storicamente si sviluppa – e attraverso cui può essere reinterpretata – la transizione da un sistema politico a un altro. È una lettura che scompone per temi e problemi il frastagliato paesaggio istituzionale, politico e sociale dell’Italia che si appresta a farsi Repubblica. Emerge il quadro di un’epoca caratterizzata da forti tensioni, in cui il governo del presente implica al tempo stesso una presa di posizione sul passato e uno sguardo sul futuro. Contiene: Italia 1945-1948 : una proposta di lettura dell'età costituente / di Giovanni Bernardini, Maurizio Cau, Gabriele D'Ottavio e Cecilia Nubola. Governare la transizione attraverso la giustizia / di Cecilia Nubola. | Nubola, Cecilia I partigiani dopo la Resistenza: eredità e disincanto / di Santo Peli. | Peli, Santo L'eredità della Repubblica sociale italiana nell'Italia repubblicana / di Roberto Chiarini. | Chiarini, Roberto I liberali, 'la nuova Italia' e la questione costituente / di Gerardo Nicolosi. | Nicolosi, Gerardo Una Dc 'costituente' o una 'costituente Dc'? : De Gasperi, il partito e la transizione ovvero Dc come partito della transizione / di Michele Marchi. | Marchi, Michele <1977- > 1946: tra continuità e cambiamento : la politica estera italiana dal Trattato di pace alla scelta occidentale / di Antonio Varsori. | Varsori, Antonio La ricollocazione internazionale dell'economia italiana / di Mauro Campus. | Campus, Mauro L'Accordo De Gasperi-Gruber nella transizione italiana del secondo dopoguerra / di Giovanni Bernardini. | Bernardini, Giovanni <1974- > La lunga smobilitazione : armi e culture nella transizione dalla guerra alla pace: l'Italia post-1945 come caso di studio / di Marco Mondini. | Mondini, Marco <1974- > La Chiesa cattolica e la democrazia costituente / di Enrico Galavotti. Suffragio femminile, associazioni e cittadinanza / di Patrizia Gabrielli. | Gabrielli, Patrizia Le eredità del corporativismo nella cultura polito-giuridica del secondo dopoguerra / di Maurizio Cau. | Cau, Maurizio <1974- > Il Sud nell'Italia contemporanea : la convergenza mancata / di Emanuele Felice. | Felice, Emanuele Ricostruire lo Stato, progettare il futuro : alle origini del momento costituente / di Paolo Pombeni. | Pombeni, Paolo <1948- ; Bolzano> Partiti e società nel 1946 : come ricostruire il Paese Italia / di Mariuccia Salvati. | Salvati, Mariuccia Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale : il progetto dell'uguaglianza / di Chiara Giorgi. | Giorgi, Chiara <1974- > Il discorso politico sull'Europa nell'immediato dopoguerra (1945-1947) / di Gabriele D'Ottavio. | D'Ottavio, Gabriele <1979- >