Helvetiorum Respublica: Diversorum autorum quorum nonnulli nunc primum in lucem prodeunt. SIMLER, Josias.
350.00 €

Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
CODICE PRODOTTO: 18061
- Autore:
SIMLER, Josias. - Titolo:
Helvetiorum Respublica: Diversorum autorum quorum nonnulli nunc primum in lucem prodeunt. - Casa Editrice:
Ex officina Elzeviriana, Lugd[uni] Bat[avorum]. - Anno:
MDCXXVII [1627]. - Stato di Conservazione:
Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, segni d'uso alla legatura ed alcune sezioni di carte un po' brunite, peraltro ben conservato. - Descrizione fisica:
535, [17] p., 11 cm, piena pelle. - Note:
Josias Simler (Kappel, 1530-Zurigo, 1576), pastore protestante e teologo, fu autore del primo libro dedicato unicamente alle Alpi, De Alpibus commentarius, e curatore della riedizione della Bibliotheca universalis del Gesner. Dal 1552 professore di esegesi neotestamentaria al Carolinum di Zurigo, dal 1560 occupò la cattedra di teologia. L'autore, aveva risposto inoltre in maniera affermativa alla domanda se la Svizzera fosse uno Stato o meno; la sua riflessione si basò su modelli concettuali analoghi a quelli del federalismo. Nella sua opera De republica Helvetiorum libri duo sostenne che, sebbene la Confederazione fosse priva di un organo esecutivo supremo, uno degli elementi distintivi dello Stato, essa era composta da membri il cui livello di coesione permetteva comunque di parlare di uno Stato svizzero. Nel 1691 Franz Michael Büeler definì la Svizzera uno Stand confederale, ossia come uno Stato, secondo la terminologia di quel tempo. Quando nel 1735 Johann Jacob Leu pubblicò un'edizione rivista dell'opera di Simler, riprese l'idea di Confederale quale Stato federale; la sua presentazione introduttiva della Svizzera costituisce un primo esempio di dottrina federalista. Bel frontespizio figurato. Legatura coeva in piena pelle, dorso a nervi con titoli in oro e decorazioni ai piatti.