Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Gabriele d'Annunzio aviatore. GUERRI, Giordano Bruno - CAPRA, Neva - GABRIELLI, Luca.

  • Gabriele d'Annunzio aviatore.
  • Gabriele d'Annunzio aviatore.
45.00 €
GUERRI, Giordano Bruno - CAPRA, Neva - GABRIELLI, Luca.
Gabriele d'Annunzio aviatore.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 51261

  • Autore:
    GUERRI, Giordano Bruno - CAPRA, Neva - GABRIELLI, Luca.
  • Titolo:
    Gabriele d'Annunzio aviatore.
  • Catalogo della mostra, Trento, Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni, 16 novembre 2013 - 30 marzo 2014.
  • Casa Editrice:
    Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni, Trento.
  • Anno:
    2014.
  • Stato di Conservazione:
    Più che buono.
  • Descrizione fisica:
    386 p., 31 cm, cart., sovr.
  • Note:
    Scrittore, poeta, soldato, statista, esteta, Gabriele d'Annunzio interpreta, forse meglio di qualunque contemporaneo, il ruolo di protagonista dell'Italia dagli anni Ottanta dell'Ottocento agli anni Trenta del Novecento. In un tempo di sconvolgimenti politici, bellici e sociali, d'Annunzio fece della sua intera esistenza una manifestazione del "vivere inimitabile" e fra le sue intuizioni sta la scoperta delle potenzialità dei nuovi mezzi di trasporto come l'automobile e l'aeroplano. Fin dai primi e incerti esperimenti compiuti in Italia, il volo rappresentò per d'Annunzio un potente mezzo espressivo: per le valenze artistiche - in quanto massima esperienza di movimento nello spazio – e per le implicazioni più concrete sulla vita e sulla storia. Durante la Grande Guerra, d'Annunzio è interprete privilegiato della riscoperta del gesto individuale attraverso imprese aviatorie e navali in grado di trasmettere messaggi simbolici forti e pervasivi. Le imprese nel corso del primo conflitto mondiale sono tali da valergli la fama di "poeta aviatore", anche se è vero che egli non fu mai pilota e dovette sempre affidare a uomini di fiducia i comandi di volo.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.