Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Borghesia rivoluzionaria per il comunismo. CAROLLO, Vincenzo.

  • Borghesia rivoluzionaria per il comunismo.
  • Borghesia rivoluzionaria per il comunismo.
29.50 €
CAROLLO, Vincenzo.
Borghesia rivoluzionaria per il comunismo.
Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
  • CODICE PRODOTTO: 48942

  • Autore:
    CAROLLO, Vincenzo.
  • Titolo:
    Borghesia rivoluzionaria per il comunismo.
  • Casa Editrice:
    Mursia, Milano.
  • Anno:
    [1976].
  • Stato di Conservazione:
    Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, più evidenti alla bross.
  • Descrizione fisica:
    210 p., 22 cm, bross.
  • Note:
    Vincenzo Carollo (Castelbuono, 8 dicembre 1920 " Castelbuono, 7 febbraio 2013) è stato un politico italiano, ex presidente della Regione Siciliana e senatore per quattro legislature. Assistente di Etnologia all'Università di Palermo, già segretario provinciale della DC di Palermo. Nel 1955 è eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana nella lista DC. Riconfermato nel 1959, nel 1960 è assessore all'agricoltura e nel 1961 al 1964 al lavoro, e dal 1964 al 1967 agli enti locali. Il 29 settembre 1967 è eletto presidente della Regione. Guiderà due governi, fino al 26 febbraio 1969. Rieletto all'Ars nel 1971 per la quinta volta, si dimette il 7 marzo 1972 per candidarsi al Senato della Repubblica. Con una interrogazione parlamentare del 1977, sul comportamento della Banca d'Italia, ha innescato una indagine della magistratura che ha provocato nel 1979 l'ingiusta detenzione di Mario Sarcinelli e del governatore Paolo Baffi, successivamente scagionati. Eletto senatore nel collegio delle Madonie, dalla VI alla IX legislatura, fino a quando si dimette nel 1986. Fu sindaco di Castelbuono, incarico che ha mantenuto dal 1969 al 1983. Il suo nome fu trovato nella lista degli appartenenti alla loggia P2 (Palermo, 295). Prima e unica edizione. Raro.



Metti nel carrello

Avvisami quando disponibile

Quando questo prodotto sarà nuovamente disponibile inviami un promemoria al seguente indirizzo email :



Registrazione eseguita

Ti verrà inviato una segnalazione non appena il prodotto sarà nuovamente disponibile.