Bollettino del Club Alpino Italiano.
90.00 €

Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
CODICE PRODOTTO: 36779
- Autore:
- Titolo:
Bollettino del Club Alpino Italiano. - Vol. XXXVIII - N. 71 - Anno 1906; Vol. XXXIX - N. 72 - Anno 1908; Vol. XL - N. 73 - Anno 1909; Vol. XLI - N. 74 - Anno 1911-12;
- Casa Editrice:
Candeletti, Torino. - Anno:
1906-1908-1910-1913. - Stato di Conservazione:
Buono, ordinari segni d'uso e del tempo. - Descrizione fisica:
4 v. legati in uno (XV, 351 p., [4] c. di tav.; XVI, 212 p., [2] c. di tav. rip.; XXXX, 327, XLVIII p., [1] c. di tav.) 26 cm, m.t. con titoli oro. - Note:
N. 71: "Con 4 tavole ripiegate fuori testo, tra cui la carta geografica a colori della Colonia Eritrea e molte illustrazioni. Indici alfabetici. Tra gli articoli: L. Brasca, Le montagne di Val San Giacomo (Spluga, Madesimo). V. Gayda, In Savoia. G. Rovereto, Geomorfologia del Gran Paradiso. A. Brofferio, 15 giorni nelle Dolomiti (San Martino di Castrozza, Val di Roda, Cimon della Pala, Torri del Vajolet, Lavaredo). G. V. Carta della Colonia Eritrea. Feber Aug., L'esplorazione del Passo Mustagh (Karakorum - Himalaya)". N. 72: "Con la grande carta a colori più volte ripiegata del Gran Paradiso, 1 ritratto e molte illustrazioni. Indici alfabetici. Volume ampiamente dedicato al Gran Paradiso: Coolidge W.A.B. La topografia storica e cartografica Gran Paradiso sino al 1860. Pelloux A. minerali del Gran Paradiso. L. Brasca, Il Corno Bianco. L. Vaccari, L'abate Amato Gorret (ricordo)". N. 73: "Con indice alfabetico e l'intero indice generale alfabetico delle 10 annate 1994-1903 (voll. XXVIII-XXXVI) in fine. Tra gli articoli: Mauro F., I minerali della Val Malenco (Valtellina). Lies K. e Isolabella E., Sui monti della Corsica. Ferrari A. Nella Catena del Monte Bianco. - Mont Velan e Grand Gobin. Lampugnani G., Tra i misteri del Cervino. Balabio R., Il Gruppo del monte Disgrazia (Bergamasco, Val Malenco). Merciai G., Negli Alti Pirenei. Inoltre, due ricordi commemorativi sugli alpinisti Antonio Grober e Piero Chanoux". Il numero 74 è interamente dedicato alla regione dolomitica con le Dolomiti, i ghiacciai dell'Adamello (valli di Salarno e di Adamé), il Brenta, Il Gruppo della Presanella.