Bambole di pietra: la leggenda delle Dolomiti. MARTINI, Paolo.
12.00 €

Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
CODICE PRODOTTO: 90361
- Autore:
MARTINI, Paolo. - Titolo:
Bambole di pietra: la leggenda delle Dolomiti. - Piccola biblioteca Neri Pozza
- Casa Editrice:
Pozza, Vicenza. - Anno:
2018. - Stato di Conservazione:
Molto buono. - Descrizione fisica:
123 p., 18 cm, bross. - Note:
"Nella seconda metà del XVIII secolo Déodat de Dolomieu, geologo e viaggiatore, filosofo e pittore, valente conversatore e seduttore, si avventura nella regione delle Alpi, senza servitù e con qualche pregiata bottiglia di vino e una non modica quantità di caffè nel nécessaire. Viaggia per quasi un mese, spesso a piedi, tra montagne fatte di pietre calcaree luminose, biancastre e grigiastre. È incantato a tal punto da quella roccia da portarsene dietro più di un frammento che, una volta tornato in Francia, spedisce all'amico Théodore-Nicolas De Saussure. Nel 1792 Saussure battezza quel tipo di roccia dolomia, in onore dell'amico. Nella prima metà del secolo successivo l'intera catena di monti fatta di quelle pietre calcaree viene chiamata Dolomiti. Così comincia la leggenda di quelle magnifiche montagne affiorate, come per magia, dal fondo del mare 250 milioni di anni fa. Bambole di pietra narra la storia di questa leggenda attraverso un racconto avvincente in cui sfilano in prima persona tanti protagonisti, dall'eroe italiano Cesare Battisti a quello tirolese Andreas Hofer, dallo scienziato Dolomieu al mito alpinistico Reinhold Messner, dallo scrittore Dino Buzzati al cineasta Luis Trenker."