Acque dolci. BONAZZA, Roberta.
18.00 €

Spedizione
Disponibile
Ritiro in negozio
Disponibile
CODICE PRODOTTO: 86054
- Autore:
BONAZZA, Roberta. - Titolo:
Acque dolci. - Casa Editrice:
Casartisti, Tenno. - Anno:
2018. - Stato di Conservazione:
Buono, ordinari segni d'uso e del tempo. - Descrizione fisica:
94 p., 27 cm, bross. - Note:
Catalogo di una mostra dedicata ai laghi del Trentino (dove ne sono mappati quasi 300) e dell'Alto Adige (dove se ne trovano più di 200), elementi discosti ma fondamentali di una vitalità paesaggistica che affiora, ora lieve ora prepotente, dalle tele di pittori diversi, che ugualmente, in momenti storici differenti, li hanno scelti quali soggetti del proprio gesto artistico. Un percorso espositivo il cui punto di osservazione è Canale, toponimo d'acqua, borgo medievale che veglia dall'alto il grande Benaco e contempla al suo fianco il piccolo, incantevole lago di Tenno. Una iniziativa culturale che esprime la volontà dei Comuni di Tenno, Arco e Riva del Garda di un lavoro che metta in primo piano la bellezza del paesaggio e il valore dell'acqua, quest'ultimo sottolineato autorevolmente dal patrocinio del Fai, che ha dedicato il 2018 al «principale elemento presente sulla superficie terrestre e il costituente fondamentale degli organismi viventi»."<br>I laghi in mostra sono il lago di Molveno, il lago di Ritorto, il lago dello Spinale, il lago Scuro, i laghi di Fedaia, di Campo Carlo Magno, di Carezza, di Toblino, di Garda, di Levico, di Caldonazzo, di Ledro, di Tenno, il lago Selle, il lago di Canzolino, il lago di Tovel, il lago al Passo Rolle, i laghi di Misurina, di Loppio e di Braies. Sono opera di Josef Schoyerer, Gottfried Hofer, Giuseppe Soraperra, Luigi Pizzini, Carlo Sartori, Neno Mori, Richard Fuchs, Luigi Bonazza, Heinz Pinggera, Giulio Benedetto Emert, Giacomo Vittone, Karl Pferschy, Silvio Vitti, Giulio Cesare Prati, Eugenio Prati, Romualdo Prati, Giuseppe Angelico Dallabrida, Argo Castagna, Oreste Albertini, Maximilian Liebenwein, Camillo Rasmo, Orazio Gaigher, Albert Hertel, Gustav Nissel, Umberto Maganzini, Bartolomeo Bezzi, Augusto Tommasini, Orazio Pigato, Mario Bettinazzi, Luigi Vicentini, Remo Wolf e Maria Stoffella Fendros.